Suggerimenti e tecniche utili
Riuscire ad inserire nuove abitudini nella nostra quotidianità sembra un’impresa titanica.
Quante volte ti sei ripetuto ‘da Settembre mi iscrivo in palestra e ci vado tutti i giorni!’? Un’infinità!
Vuoi sapere una cosa? Io l’ho fatto davvero 😉
E l’ho fatto cercando di mettere in pratica quei piccoli accorgimenti che in questi anni ho imparato, lavorando su e con me stessa e leggendo tanti (forse troppi) libri sulle abitudini e sulle Soft Skills.
Ma non ti preoccupare, se non sai come fare e nemmeno da dove iniziare ora ti racconto la mia esperienza!
Come sviluppare una nuova abitudine e non abbandonarla più
Premetto che sviluppare una nuova abitudine non è semplice, anche se potrebbe sembrarlo. Qualsiasi abitudine cerchiate di inserire e qualsiasi metodo scegliate di utilizzare, dovete essere motivati e impegnarvi per raggiungere il risultato, soprattutto per le abitudini più complesse e soprattutto se fate tutto da soli, ma in ogni caso mettete in preventivo che dovete essere concentrati sul risultato finale.
Detto questo in realtà le cose da fare per inserire una nuova abitudine non sono molte, e possono risultare piuttosto banali:
- Poniti un obiettivo a lungo termine, la ragione per cui vuoi avviare questa nuova abitudine. Scrivila, su carta o sulle note del cellulare, in un posto dove puoi rivederla (anche per caso) e ricordarla;
- Decidi ‘a mente fredda’ come e quanto. Come si deve articolare questa nuova abitudine? È un’attività/un comportamento da svolgere una volta al giorno? Tre volte alla settimana? In giorni e/o orari specifici?
- Scegli una giusta gratificazione. Un premio da assegnarti al termine dell’attività o al raggiungimento di uno step. Ad esempio per l’obiettivo palestra il premio potrebbe essere settimanale: un giorno senza regole alimentari e senza allenamento. Oppure per iniziare a camminare tutti i giorni il premio potrebbe essere fermarsi al termine della passeggiata a trovare un’amica (gratificazione sociale);
- Inizia;
- Impara a controllare il rispetto delle regole che ti sei prefissato quotidianamente;
- Impegnati e mantenere questo comportamento per un paio di mesi, che come già sai voleranno via, e sarai riuscito a renderla stabile.
Mano, mano che i giorni passeranno, noterai che le abitudini di controllo, azione e gratificazione sono sempre più automatici e fatti sovrappensiero. Ovviamente si, qui l’ho fatta particolarmente facile, ma per la mia esperienza, è esattamente così e può farcela chiunque.
A tal proposito vi segnalo il libro di Charles Duhigg, Il potere delle Abitudini, che parla proprio di quello che definisce ‘il circolo dell’abitudine’.
Il circolo dell’abitudine è un meccanismo per cui ad un segnale viene avviata un’azione (l’abitudine) a cui va fatta seguire una gratificazione.
Nello studio delle abitudini andare ad individuare segnale e gratificazione può renderci capaci di modificare qualsiasi abitudine.
Il concetto è: mantieni il segnale e la gratificazione, ma inserisci una nuova abitudine. L’immagine qui sopra racconta uno degli esempi che l’autore presenta nel libro, quello delle Associazioni di Alcolisti Anonimi e del perché del loro successo.
Duhigg porta anche molti altri esempi di come questi studi sono stati messi in pratica e parallelamente racconta anche come si è sviluppata negli anni la psicologia e gli studi sulle abitudini comportamentali delle persone. Se vi interessa l’argomento un libro da leggere assolutamente!
Avete mai sviluppato una nuova abitudine? Siete poi riusciti a mantenerla?
Scrivetemi le vostre esperienze nei commenti e se avete letto altri libri interessanti sull’argomento segnalatemeli!