Social Media o Canali Proprietari?

socail-media-o-canali-proprietari

Come dovrebbe svilupparsi una strategia di comunicazione online in un periodo in cui grandi multinazionali scelgono di abbandonare i social?

 

domande frequenti

Ha ancora senso utilizzare Facebook e Instagram per un professionista o una piccola attività?

In questo periodo sento moltissimi dubbi tra i miei clienti e conoscenti riguardo l’utilizzo dei social media per il marketing delle loro attività. C’è chi annuncia la morte di Facebook e chi ci costruisce attorno il proprio impero.

Un generale momento di confusione e incertezza, causato anche dagli annunci di grandi aziende con Unicredit che decidono di abbandonare i Social Media a favore dei loro media proprietari.

In questo panorama ci sono professionisti e aziende che invece su Facebook stanno continuando ad investire, ma che iniziano a chiedersi se ha senso continuare a farlo.

Sicuramente la direzione verso i media proprietari è da percorrere, qualsiasi sia la dimensione della vostra attività, ma se non avete la potenza e la forza contrattuale di grandi multinazionali vi sconsiglierei di abbandonare i Social, quanto meno non oggi e non prima di aver avviato un altro percorso.

Cosa dovrebbero fare fare quindi le piccole attività e/o i professionisti?

I miei consigli sono due:

1. Se ancora non li avete, costruite dei media proprietari.

Avere un sito web che funzioni e che sia fruibile è ormai una delle colonne portanti della visibilità e della reputazione di brand online, per cui se ancora non disponete di un sito aziendale e professionale è bene che iniziate a progettarlo.

Il sito web non è l’unico canale di proprietà che avete a disposizione per parlare al vostro pubblico, vi serve anche per potenziare o creare un database utenti profilati e interessati ai vostri prodotti e servizi, che a sua volta vi permetterà di gestire delle campagne di email marketing.

Potreste inoltre pensare ad un servizio di customer care efficiente, magari attraverso una Live Chat sul sito o un numero di telefono dedicato (attivo almeno 8 ore al giorno, oppure un’assistenza tramite Whatsapp).

costruire un sito web

2. Con dei canali proprietari a disposizione, lavorare ad una strategia di comunicazione che li riguardi.

Ad esempio potreste lavorare ad un blog o un magazine professionale da implementare nel sito, per poter creare interesse e fidelizzare gli utenti, oltre che far sentire la vostra voce (e opinione!).

Iniziate a lavorare ad un buon Calendario Editoriale e alla scrittura di articoli interessanti, volendolo e potendolo fare, affidandosi a Copywriter competenti.

Dovreste sviluppare strategie che, con l’aiuto dei social, vi consentano di creare o espandere il database di utenti a disposizione (ricordiamoci sempre che sulle pagine Facebook non abbiamo un database esportabile, finché non abbiamo una lista di utenti profilati con indirizzi email e nominativi validi non abbiamo un nostro elenco di persone interessate a noi).

strategia di comunicazione integrata

A questo punto potreste sviluppare delle campagne di email marketing coinvolgenti per promuovere servizi e prodotti e soprattutto per creare una connessione diretta con il pubblico.

Non concentratevi sulla creazione della classica Newsletter promozionale, quella con gli sconti o le offerte del giorno e della settimana, o quella con le ‘novità a prezzi bassi’ – quelle che tutti noi eliminiamo senza nemmeno aprirle – utilizzate le vostre risorse per creare delle comunicazioni emozionali, che divertano, coinvolgano, facciano riflettere.

Il vostro obiettivo deve essere creare strategie di comunicazione che interconnettano tutti i media a disposizione, social compresi, in modo da bilanciare gli sforzi ed essere solidi in qualsiasi caso.

 

Personalmente non credo che Facebook e Instagram chiuderanno i battenti tanto presto quindi, finché ci sono, è preferibile utilizzarli e sfruttarli il più possibile, avendo sempre presente però che non dobbiamo dipendere da loro, ma dobbiamo essere forti del nostro brand e dei nostri servizi a prescindere dagli strumenti di altri.

Se volete qualche consiglio su come strutturare le vostre strategie di comunicazione integrando i diversi strumenti a vostra disposizione, o se dovete costruire i vostri media proprietari, scrivetemi qui!