Sito Web per professionisti e piccole attività: una risorsa da sfruttare

realizzare un sito web

Quando vuoi comunicare il tuo progetto imprenditoriale online e non sai come farlo ti senti spaesato, sommerso da centinaia di input diversi.

Ogni giorno entri in contatto con una moltitudine di articoli che ti spiegano come devi realizzare il tuo sito web, in che modo devi gestire la tua pagina Facebook, come sfruttare le stories di instagram.. che confusione!

E’ un mondo che accelera di continuo.
Cambia e cresce ad una velocità quasi paralizzante. Per questo specializzarsi è importante, per riuscire a stare al passo.

Le novità sono all’ordine del giorno e spesso è difficile riuscire ad aggiornarsi continuamente anche per i professionisti del settore, figuriamoci per chi si approccia a questo mondo da esterno.

Una delle cose che mi piace fare con i professionisti o con le piccole attività con cui lavoro è seguirli nella creazione degli strumenti utili alla loro attività. Social Media, Blog, Calendari Editoriali, Testi, Immagini, Video.. la lista è lunga e spesso capire come orientarsi non è cosa da poco.

Uno dei mezzi di comunicazione che trovo fondamentali per professionisti e piccole attività è il Sito Web.

Per moltissimi imprenditori è uno strumento fondamentale, è il contenitore in cui inserire i propri valori, la realtà quotidiana della loro attività.

Le possibilità che un sito mette a disposizione sono pressoché infinite e per un’attività si riflettono sul riuscire a raggiungere i propri clienti (e possibili clienti). Il nostro spazio web ci permette di parlare, di trasmettere valori, pensieri e filosofie, di far capire chi siamo e come lavoriamo, se lo utilizziamo veramente (e correttamente!).

 

Facciamo un esempio.
Ipotizziamo di dover sviluppare il nuovo sito web di un nutrizionista.

 

Precisazione:

il sito è uno dei tasselli che compongono una strategia di comunicazione, non l’unico.

E soprattutto un sito non va semplicemente realizzato, ma deve essere sfruttato e utilizzato, perché (è bene ricordarlo) esserci non basta più.

 

Dicevamo.
L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di creare uno strumento fruibile dall’utente finale, ma utile all’imprenditore. Attraverso il suo sito il nostro nutrizionista deve essere in grado di parlare con il suo target, di far arrivare il suo messaggio.

Inserendo un blog, potrebbe dare consigli quotidiani sull’alimentazione. Potrebbe spiegare le proprietà dei cibi e come creare un pasto equilibrato e bilanciato; potrebbe suggerire libri per permettere al suo pubblico di formarsi o suggerire eventi di informazione a cui partecipare, potrebbe anche dare informazioni più tecniche e specifiche sul funzionamento del nostro corpo, sull’assorbimento dei valori nutritivi, e così via.

Attraverso tutti questi ‘potrebbe’, il nutrizionista si sta costruento una reputazione, sta trasmettendo (con le sue parole e con il loro contenuto) i suoi valori e il suo metodo, ma sta anche risolvendo piccoli problemi alle persone che leggono i suoi articoli. Sta suggerendo delle migliorie nello stile di vita che potrebbero generare un seguito, un interesse, un contatto. (Non bisogna sottovalutare il potere delle interazioni e del rapporto che si può instaurare online con chi ci segue.)

Questa è una delle ragioni del successo clamoroso di WordPress, un CMS (Content Management System) opensource (gratuito).

WordPress è una piattaforma estremamente semplice nella gestione quotidiana del contenuto. E’ letteralmente intuitiva e facile da utilizzare, per questo molti sviluppatori la scelgono e molti imprenditori la chiedono, è universale e rende il cliente autonomo.

Un ulteriore vantaggio di WordPress sono i temi grafici (Premium). Sono dei template, a pagamento, che ti consentono di avere le basi della struttura del sito.

Sintetizzando al massimo: con la giusta conoscenza della piattaforma e le debite capacità di sviluppo il tema viene modificato e adattato al business del cliente, che ottiene uno strumento non solo facile da utilizzare, ma anche responsive, graficamente coerente e ottimizzato.

Ci sono diversi step da seguire per la realizzazione di un sito web:

  • ricerca delle parole chiave più adatte;
  • alberatura del sito e struttura delle url;
  • scelta della grafica e dei colori;
  • creazione dei contenuti (testi, immagini, video);
  • montaggio;
  • test;
  • ottimizzazione;
  • messa online.

La cosa che più mi piace è seguire un progetto dall’inizio alla fine. Questo perché amo vedere realizzarsi le idee e vedere nascere un vero e proprio strumento di comunicazione.

( Sarà la mia indole da Project Manager! )

Anticipo due domande:
, realizzare un sito web costa.
No, pur essendo piattaforme opensource e gratuite non potete realizzarlo da soli. Anzi, potreste, ma la quantità di tempo che impieghereste per ottenere un prodotto di media-bassa qualità sarebbe sproporzionata (e tolta alla vostra attività principale).

Mi rendo conto che affidarsi e delegare ad un consulente esterno l’immagine della propria azienda non sia una passeggiata, ma dovete provarci. Non si può fare tutto da soli.

Trovando un consulente che vi segua, che vi spieghi e che faccia del vostro progetto il suo progetto, avrete trovato un partner.

Come racconto anche in questo articolo qui quando si crea una squadra, si impostano gli obiettivi e si lavora per ottenerli, i risultati non tardano ad arrivare.

Devi realizzare il sito web della tua attività, ma non sai da dove iniziare?

Vorresti un blog in cui trasmettere i valori della tua azienda, ma non sai come fare?

Contattami! Cercheremo assieme la strada migliore per raggiungere i tuoi obiettivi!

    Questo sito è protetto da reCaptcha di Google, leggi la Privacy Policy e i Termini a condizioni di Google.