Come scegliere i corsi di formazione giusti per te: ecco 6 consigli pratici

formazione e aggiornamento

Corsi, eventi, master, specializzazioni.. non ci capisco più nulla!

Nel mio lavoro è necessario essere continuamente aggiornati. Frequentare corsi è indispensabile, così come utilizzare tutti i giorni gli strumenti giusti per essere sempre sul pezzo.. e così molte delle ore della mia giornata scorrono alla velocità della luce saltando da un blog ad un altro, dalla presentazione di un corso alla spiegazione di un evento, e così via.

La sensazione è spesso quella di dispersione e confusione.

Ogni giorno ci sono corsi diversi, ogni mese ci sono eventi imperdibili.. quotidianamente escono nuovi appuntamenti a cui ‘non puoi mancare’, e io mi sento persa in questa giungla di insegnanti..

Così questo mese ho deciso di organizzarmi per tempo e iniziare davvero ad addentrarmi in questa strana foresta nera dei corsi. Viste le mie difficoltà nel prendere delle decisioni e il mio stato di confusione iniziale, ho pensato di raccontarvi in alcuni piccoli step come ho fatto a scegliere i corsi a cui parteciperò tra Ottobre e Novembre.

 

Ecco 6 consigli utili per scegliere i corsi di formazione giusti per te

 

organizzazione

#1 Naviga
Eh si, non si può prescindere dalla ricerca.

Ognuno di noi ha obiettivi diversi, passioni diverse e soprattutto, viviamo tutti in posti diversi. Qualunque sia il tuo settore, il web ti offre di sicuro una vastità di corsi offline e online, quello che ti consiglio di fare è:
– Cerca quelli che ritieni più comodi per te, se non hai paura di spostarti, non limitarti a cercare nelle vicinanze di casa tua;
– Non scartare per principio la formazione online, i webinar ecc. Alcuni sono davvero utili e fatti molto bene (valgono anche per questi i consigli qui sotto);
– Controlla se, tra i tuoi contatti, qualcuno ha già frequentato i corsi che ritieni più interessanti e chiedi loro un’opinione;
– Leggi le recensioni delle edizioni passate;
– Dai un’occhiata ai profili Social di chi organizza il corso e degli insegnanti o relatori che saranno presenti;
– Controlla il sito web di riferimento e il Blog dell’organizzatore.

#2 Organizza in Excel
Appuntati tutti i corsi che trovi in un foglio excel, non dimenticare di segnare:
– Chi organizza;
– Di cosa parla il corso;
– Dove si tiene;
– Quando;
– Quanto costa;
– Quando terminano eventuali promozioni o ‘Early Booking’.
Ti suggerisco anche di aggiungere una colonna e chiamarla ‘priorità’, dove assegnare in un successivo momento un punteggio per avere subito sott’occhio i più importanti/interessanti per te.

#3 Aspetta
Lascia passare qualche giorno, non decidere impulsivamente.
La maggior parte dei corsi ha un costo da sostenere che può non essere una ‘spesa leggera’; ragiona bene, ricontrolla il materiale a disposizione più volte e pensa a quali non puoi fare a meno per il tuo lavoro, per la tua crescita professionale. Controlla anche la replicabili del corso, alcuni infatti hanno edizioni che si ripetono ogni mese, e potresti spostarlo al mese successivo per fare spazio ad un evento con cadenza annuale che si tiene solo questo mese, per esempio.

 

calendario

#4 Metti a Calendario

Segna tutte le date dei corsi, con orari e sedi, nel tuo calendario, per avere sott’occhio tutta la tua organizzazione mensile.
Sembra una cosa banale, ma potrebbe capitarti di accorgenti di non poter partecipare ad un determinato corso perché ti eri scordato di un impegno previsto per la seconda data di corso (Eccomi! Mi è successo proprio qualche giorno fa, volevo assolutamente iscrivermi ad un evento di due giorni ma.. niente, non ci andrò!).

 

#5 Buttati
Non temporeggiare troppo, impara a prendere delle decisioni e Buttati.
Non riuscirai mai ad essere sicuro che un corso sia al 100% esattamente quello che stai cercando, ad un certo punto devi decidere. Se dopo la ricerca e l’analisi fatta ancora non sai scegliere.. affidati al tuo istinto e buttati!..

#6 Interagisci
Quando hai deciso, non aver paura. Non sentirti un novellino. Parlane sui social, cerca di capire chi altro partecipa all’evento/corso e prova a stringere relazioni con qualcuno, sarà più facile integrarsi alla potenza del percorso formativo!

 

Questi 6 punti rappresentano la mia personale scaletta per riuscire ad organizzarmi tutti gli appuntamenti, il lavoro e la formazione senza perdere di vista la vita privata.

Parola d’ordine: pianificazione!

pianificazione

Vi siete mai scontrati con questo tipo di problema?Avete anche voi un vostro modo per prendere questo tipo di decisioni? Raccontatemelo nei commenti!…